| 
 Questo discorso di Piero Calamandrei in difesa della Scuola Pubblica ha quasi sessanta anni ma sembra scritto oggi.
 La differenza sta nel fatto  che quella che Pietro Calamandrei poneva 
come una ipotesi astratta è diventata oggi, purtroppo, realtà attraverso
 un "totalitarismo subdolo, indiretto, torbido. come certe polmoniti torpide che vengono senza febbre ma che sono pericolosissime"...
 La differenza sta nel fatto che il "partito dominante" ipotizzato da Pietro Calamandrei oggi non vuole neanche "rispettare la Costituzione"
 ma vuole anzi deliberatamente stravolgerla non rispettando neppure le 
procedure che i Padri Costituenti avevano posto a guardia della stessa 
per impedirne lo scempio e andando avanti a colpi di decreti legge come 
il "lodo Alfano" con il quale si vuole assicurare l'impunità alle quattro, ma soprattutto ad una, più alte cariche dello Stato.
 Il tutto in mezzo all'indifferenza o meglio all'assuefazione dell'opinione pubblica ormai soggiogata con l'antico metodo del "panem et circenses"
 ( ma tra poco resteranno soltanto i circenses) e al disfacimento di una
 opposizione che, come dice una delle poche voci non omologate rimaste 
nel nostro parlamento, oscilla ormai tra la "collaborazione e il collaborazionismo".
 
 
Se
 ne sono accorti per fortuna i nostri giovani e la loro consapovolezza, 
così lontana dall'ottundimento ormai imperante, ha dato vita ad una 
rivolta trasversale, senza colori politici dato che di quella cosa 
sporca che è diventata la politica in Italia tanti giovani si vogliono 
tenere lontani, che ha fatto sentire l'esigenza ad una delle anime più 
nere della nostra Repubblica di suggerire all'attuale ministro 
degli interni di adoperare gli stessi metodi da lui adoperati negli anni
 70.Cioè "infiltrare il movimento di agenti provocatori" per fari si che, con il loro aiuto "devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le città" per potere cosi poi avere il pretesto di "mandarli tutti in ospedale, picchiarli e picchiare anche i docenti" , soprattutto "le maestre ragazzine".
 Verso i ragazzini quello che giustamente un tempo veniva chiamato "Kossiga" deve avere un odio viscerale, basta ricordare quello che diceva un tempo di Rosario Livatino, il "giudice ragazzino",
 morto per servire lo Stato, non certo lo Stato rappresentato da 
Cossiga, e perchè lasciato solo dallo Stato, questa volta si dallo Stato
 rappresentato da Cossiga.
 Quello stesso Cossiga che chiamò a far parte della commissione ristretta
 costituita per l'emergenza del sequestro Moro anche, sotto falso nome, 
Licio Gelli. Come chiamare Goering a difendere gli ebrei.
 A fronte di queste minacce, a fronte dell'incitamento a usare i 
manganelli contro i nostri figli che lottano per il loro futuro sarebbe 
una colpa ben più grave delle tante che già ci portiamo addosso per 
avere consegnato loro questo paese quello di restare inerti, di 
approvare a parole la loro rivolta ma delegare solo a loro questa lotta.
 Lo abbiamo già fatto in troppe altre occasioni con dei magistrati, con 
dei poliziotti, con dei giornalisti, con tante altre vittime del potere 
costretti, anche per colpa nostra, a diventare degli eroi.
 E' un dovere imprescindibile per noi scendere in prima linea e offire le
 nostre fronti, i nostri corpi, a quei manganelli che vorrebbero colpire
 i nostri giovani.
 Siamo noi ad esserci meritato questo paese, non loro.
 
 Piero Calamandrei - discorso pronunciato al III Congresso in difesa della Scuola nazionale a Roma l'11 febbraio 1950
 
 Ci siano pure scuole di partito o
 scuole di chiesa. Ma lo Stato le deve sorvegliare, le deve regolare; le
 deve tenere nei loro limiti e deve riuscire a far meglio di loro. La 
scuola di Stato, insomma, deve essere una garanzia, perché non si 
scivoli in quello che sarebbe la fine della scuola e forse la fine della
 democrazia e della libertà, cioè nella scuola di partito.
 
 Come si fa a istituire in un paese la scuola di partito? Si può fare in 
due modi. Uno è quello del totalitarismo aperto, confessato. Lo abbiamo 
esperimentato, ahimè. Credo che tutti qui ve ne ricordiate, quantunque 
molta gente non se ne ricordi più. Lo abbiamo sperimentato sotto il 
fascismo. Tutte le scuole diventano scuole di Stato: la scuola privata 
non è più permessa, ma lo Stato diventa un partito e quindi tutte le 
scuole sono scuole di Stato, ma per questo sono anche scuole di partito.
 Ma c'è un'altra forma per arrivare a trasformare la scuola di Stato in 
scuola di partito o di setta. Il totalitarismo subdolo, indiretto, 
torpido, come certe polmoniti torpide che vengono senza febbre, ma che 
sono pericolosissime... Facciamo l'ipotesi, così astrattamente, che ci 
sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però 
formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in 
sostanza. Non vuol fare la marcia su Roma e trasformare l'aula in 
alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una 
larvata dittatura. Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e
 per trasformare le scuole di Stato in scuole di partito? Si accorge che
 le scuole di Stato hanno il difetto di essere imparziali. C'è una certa
 resistenza; in quelle scuole c'è sempre, perfino sotto il fascismo c'è 
stata. Allora, il partito dominante segue un'altra strada (è tutta 
un'ipotesi teorica, intendiamoci). Comincia a trascurare le scuole 
pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e 
comincia a favorire le scuole private. Non tutte le scuole private. Le 
scuole del suo partito, di quel partito. Ed allora tutte le cure 
cominciano ad andare a queste scuole private. Cure di denaro e di 
privilegi. Si comincia persino a consigliare i ragazzi ad andare a 
queste scuole, perché in fondo sono migliori si dice di quelle di Stato.
 E magari si danno dei premi, come ora vi dirò, o si propone di dare dei
 premi a quei cittadini che saranno disposti a mandare i loro figlioli 
invece che alle scuole pubbliche alle scuole private. A "quelle" scuole 
private. Gli esami sono più facili, si studia meno e si riesce meglio. 
Così la scuola privata diventa una scuola privilegiata. Il partito 
dominante, non potendo trasformare apertamente le scuole di Stato in 
scuole di partito, manda in malora le scuole di Stato per dare la 
prevalenza alle sue scuole private. Attenzione, amici, in questo 
convegno questo è il punto che bisogna discutere. Attenzione, questa è 
la ricetta. Bisogna tener d'occhio i cuochi di questa bassa cucina. 
L'operazione si fa in tre modi: ve l'ho già detto: rovinare le scuole di
 Stato. Lasciare che vadano in malora. Impoverire i loro bilanci. 
Ignorare i loro bisogni. Attenuare la sorveglianza e il controllo sulle 
scuole private. Non controllarne la serietà. Lasciare che vi insegnino 
insegnanti che non hanno i titoli minimi per insegnare. Lasciare che gli
 esami siano burlette. Dare alle scuole private denaro pubblico. Questo è
 il punto. Dare alle scuole private denaro pubblico"
 
 | 
Nessun commento:
Posta un commento