- Affermiamo il valore universale della scuola, dell’università e della ricerca pubbliche.
 - Vogliamo garantire a tutte e tutti l’accesso ai saperi, perché solo così è possibile essere cittadine e cittadini liberi e consapevoli, recuperando il valore dell’art. 9 della Costituzione..., rendendo centrali formazione e ricerca.
 - Vogliamo valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico. Vogliamo una riforma democratica dell’informazione e del sistema radiotelevisivo che ne spezzi la subordinazione al potere economico-finanziario.
 - Vogliamo una legge sul conflitto di interessi e che i partiti escano dal consiglio di amministrazione della Rai. Vogliamo il libero accesso a Internet, gratuito per le giovani generazioni e la banda larga diffusa in tutto il Paese.
 
Il 7 Novembre si è tenuta un’affollatissima assemblea di docenti autoconvocati presso l’IPSIA Meucci di Cagliari. Si è costituito un Coordinamento per concordare azioni comuni in risposta ai provvedimenti governativi contro la scuola pubblica.
venerdì 1 febbraio 2013
Programma per la scuola di Rivoluzione civile (Ingroia)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Piuttosto sconcertante. Sarà più facile per il mondo della scuola scrivere loro un programma o dovremmo aspettarci che i soliti Bertagna ci affoghino in un mare di pedagogismo organico?
RispondiElimina