Visualizzazione post con etichetta Sindacale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sindacale. Mostra tutti i post

lunedì 12 agosto 2013

Quando le cose si fanno male. Il TAR Sardegna annulla 4 diversi provvedimenti della delibera regionale sul dimensionamento scolastico dell'a.s. 2013-14.

Quando le cose si fanno male.
Il TAR Sardegna annulla 4 diversi provvedimenti della delibera regionale sul dimensionamento scolastico dell'a.s. 2013-14.
 
Con distinte sentenze depositate tra il 5 e il 6 agosto il TAR Sardegna ha accolto diversi ricorsi presentati da genitori, alunni, docenti e personale ata delle scuole oggetto di dimensionamento. Il TAR ha giudicato i provvedimenti assunti dalla Giunta Regionale illegittimi sul piano procedurale e/o per la carenza di motivazione e annullato i provvedimenti riguardanti diverse scuole. In particolare il TAR ha aannullato i seguenti provvedimenti:
- la soppressione della Scuola Media Manno (divisa dal Decreto regionale tra la scuola media Alfieri/Conservatorio; l’istituto comprensivo Santa Caterina Secondaria Spano/ De Amicis via Piceno); e la Scuola media Ugo Foscolo.
- la soppressione dell'IIS Deledda (diviso tra l'IP Azuni e il De Sanctis);
l’accorpamento della scuola di S. Alenixedda nella Direzione didattica di via Castiglione.

giovedì 23 maggio 2013

Creare i BES e tagliare il sostegno.


Creare i BES e tagliare il sostegno.
Non ne parla nessuno. Ma per il prossimo anno scolastico c’è il rischio concreto di un drastico taglio agli insegnanti di sostegno. L’ultima eredita del ministro Profumo. Stiamo parlando della direttiva “Strumenti di intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, firmata dal Ministro Profumo a inizio gennaio, prevista fin dal 27 dicembre 2012. I Bes, l’acronimo, sono quei ragazzi che non hanno né una certificazione di disabilità né dislessia dichiarata. L’idea in sé è buona. Il consiglio di classe potrà avviare percorsi personalizzati. Potrebbe trattarsi di una difficoltà, non di un disturbo. Di un bisogno temporaneo, di un problema familiare sociale ed economico. Il baricentro si sposta sul piano educativo e il processo di inclusione diventa qualcosa che riguarda davvero tutta la comunità educante, tutto il corpo docente. Per ogni ragazzo segnalato deve essere redatto un piano individuale di intervento. Prendiamo situazioni limite quali possono essere quartieri di marginalità conclamata, soprattutto nelle grandi metropoli. Inutile citare questo o quel quartiere. In casi così i piani individuali potrebbero riguardare una classe intera. Allora, domanda. I professori hanno il tempo necessario per fare anche questo? Come sappiamo negli anni scorsi per ogni materia d’insegnamento sono state ridotte le ore, per tagliare posti di lavoro e avere come ricaduta una minore qualità dell’istruzione.

sabato 23 marzo 2013

COMUNICATO COBAS SU INIDONEI



 

 

COBAS - Comitati di Base della Scuola

Sede nazionale: Viale Manzoni,55-Roma
Tel. 06-70452452 Fax 06-77206060
Internet : www.cobas-scuola.org e-mail : mail@cobas-scuola.org





INACCETTABILE

Il presidente del Camera
 Laura Boldrini
Sostiene gli inidonei

Il Ministro Profumo
li condanna e li deporta


Il presidente della Camera, Laura Boldrini, ringrazia gli inidonei che le hanno scritto per la puntuale e precisa segnalazione di un problema assai grave e che coinvolge tanto i docenti inidonei quanto il personale amministrativo e dichiara di rendersi conto di quanta possa essere la frustrazione di entrambe le categorie coinvolte e di quante vite sarebbero sconvolte da questo provvedimento. Pur consapevole dello scarso e limitato tempo a disposizione, si impegna a fare tutto ciò che è nelle sue possibilità e capacità per evitare che venga adottato un decreto che rischia di penalizzare migliaia di persone.

Ma mentre  il messaggio di speranza e di alto profilo umano del Presidente della Camera fa il giro dei net-work il Ministero dell’istruzione e il suo ministro
 Francesco Profumo, condannano i docenti malati,

sabato 9 marzo 2013

Applicazione dei centri per Istruzione Adulti (CPIA) dal 2014/15

da OrizzonteScuola.it
La circolare sull'organico di diritto, di prossima emanazione, conterrà l'indicazione secondo cui l'applicazione dei nuovi CPIA avverrà dal 2014/15.
La decisione è scaturita da un incontro tra rappresentanti del MIUR e Conferenza Unificata in cui si i si è convenuto sull'impossibilità di applicare le norme contenute nel DPR di recente emanazione per il prossimo anno scolastico visti i tempi in cui la nuova normativa è stata approvata definitivamente. L'organico del prossimo anno sarà, quindi, definito in base alle stesse regole dell'anno in corso. [fonte Snals]

venerdì 1 marzo 2013

ASSEGNAZIONE FONDO PER IL M.O.F. A.S. 2012/2013

Con la recente nota MIUR di assegnazione del solo acconto MOF, la situazione nelle scuole non solo non si è risolta, ma si è ulteriormente complicata. 

È ovvio che con un solo acconto non si può fare nulla, non si può in via definitiva rimodulare il POF in quanto ho una somma parziale ma non la totale, non posso chiudere la contrattazione (cosa contratto? Una fetta sola? E il resto?)...

martedì 26 febbraio 2013

Monti blocca scatti di anzianità 2013. Bloccati anche quelli 2011-12?

Monti blocca scatti di anzianità 2013. Bloccati anche quelli 2011-12?

red - La notizia è stata divulgata da Italia Oggi grazie ad un articolo firmato da Alessandra Ricciardi. Non ci sono i soldi per gli aumenti degli stipendi.
Fatta trapelare il giorno dopo le elezioni, la notizia è alquanto preoccupante. Secondo Italia Oggi, infatti, Monti sarebbe in procinto di firmare un decreto, su proposta di Patroni Griffi e Vittorio Grilli, per il quale "non si dà luogo, senza possibilità di recupero, alle procedure contrattuali...

sabato 2 febbraio 2013

Ecco il foglio di calcolo per determinare il Fondo di Istituto della vostra scuola

il foglio di calcolo, predisposto dalla Cisl Scuola, determina il FIS e le altre risorse del MOF delle singole scuole.
L'elaborazione è aggiornata alle diverse condizioni di riparto delle somme.
Inserendo nelle caselle relative alle diverse voci i numeri di ciascuna scuola si ottiene in automatico il totale delle risorse.
Ricordiamo che a seguito dell’intesa di ieri sul riparto del MOF le scuole riceveranno a breve solo l’assegnazione dell’acconto mentre il saldo potrà essere assegnato dopo la registrazione definitiva dell’accordo sugli scatti.
L’elaborazione del foglio di calcolo è stata realizzata simulando la situazione del saldo delle risorse a partire dai parametri indicati nell’intesa di ieri solo per l’acconto. Pertanto potrebbero risultare minimi scostamenti nel momento in cui il MIUR completerà l’assegnazione delle risorse.

Visualizza il foglio di calcolo 

(per scaricarlo aprire il menu "file" e scegliere l'opzione "scarica"

domenica 20 gennaio 2013

sull'obbligo di retribuzione delle attività di formazione

OBBLIGHI DI LAVORO DEL PERSONALE  DOCENTE

Gli obblighi di servizio del personale docente, stante la contrattualizzazione del rapporto di lavoro operata dal Dlgs 29/93, come riformato e vigente (Dlgs 165/2001), non possono che essere individuati se non all’interno della normativa pattizia che regola la fattispecie. Come è noto, gli obblighi di servizio dei docenti sono costituiti solo ed esclusivamente dalle attività di insegnamento e dalle attività funzionali all’insegnamento (articoli 28, 29 e  30 del CCNL 2006/2009 tuttora vigente) che sono state programmate dai competenti organi e che sono state inserite nel piano annuale delle attività ai sensi del...

lunedì 31 dicembre 2012

Documento dell’Assemblea Sindacale dei docenti dell’IPSS “Sandro Pertini” di Cagliari



I Docenti dell’IPSS “Sandro Pertini” di Cagliari, riunitasi in assemblea Ssndacale il 19.12 c.a., esprimono grave preoccupazione, indignazione e profondo dissenso nei confronti delle scelte politiche del Ministro Profumo e più in generale del Governo, fortemente punitive verso la scuola pubblica, caratterizzate da tagli di risorse e personale, attuati in forme diverse e non sempre trasparenti, nonché da una martellante svalutazione della professionalità e della libertà di insegnamento.
I docenti esprimono inoltre netta contrarietà ai seguenti provvedimenti all’ordine del giorno dell’agenda politica:...

sabato 15 dicembre 2012

Da Caserta parte la protesta clamorosa dei docenti:"Cancellazione di massa dai sindacati"

 Scritto da  Germano Milite Sabato, 15 Dicembre 2012 00:05

CASERTA - Anche gli insegnanti delle scuole medie superiori, dopo gli alunni che hanno protestato in massa lungo tutta la Penisola, decidono di mobilitarsi e lo fanno con azioni concrete e clamorose.

diaz-occupatoIn particolare parte dal Liceo Armando Diaz di Caserta, ma promette di diffondersi presto in molti altri istituti di Caserta e provincia, una forma di protesta del corpo docenti che risulta effettivamente (e finalmente) decisa e risoluta: praticamente tutti gli insegnanti dello storico Liceo casertano, famoso per aver accolto studenti come Francesco Piccolo e Roberto Saviano, hanno infatti deciso di abbandonare ufficialmente la propria iscrizione ai rispettivi sindacati...

venerdì 14 dicembre 2012

Scatti di anzianità: il calcolo

 Pibblichiamo l'ipotesi di CCNL sottoscritto il 12 dicembre 2012 elaborato dalla CISL Scuola

https://docs.google.com/open?id=0B24vw9ksKmizTXRsc2ctMVZDcFU

In merito al CCNL sul ripristino scatti di anzianità, riceviamo dall'avv. Marco Barone

E' stato firmato da Cisl, Uil, Snals e Gilda il 12 .12.12 alle ore 21.45 presso l'Aran l'accordo che riguarda il come reperire le risorse in tema di scatti di anzianità per il solo personale assunto a tempo indeterminato nella scuola. 

Quello precario, nonostante i dettati comunitari e la giurisprudenza affermata, ancora una volta sembra essere escluso. Si attinge sempre dai fondi destinati alla scuola, non si attinge invece, come era auspicabile, da altre risorse che pure esistono. Mi soffermo però su una questione specifica che è trattata come promemoria per il futuro contratto che verrà, che riguarda la produttività nella scuola...

giovedì 13 dicembre 2012

Ipotesi di accordo sul reperimento dei fondi per il ripristino degli scatti di anzianità al personale della scuola presentata ieri a CGIL,CISL,UIL,SNALS e GILDA


Ipotesi di CCNL relativo al reperimento delle risorse
da destinare per le finalità di cui all'art. 8, comma 14 del D.L. n. 78/2010
e dell'art. 4 comma 83 della legge n. 183/2011
Art. 1
Campo
di. applicazione, decorrenza e finalità
1. Il presente contratto collettivo nazionale, sottoscritto ai sensi dell'art. 8, comma 14 del D.L. n. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge 122/2010, come modificato dall'art. 4, comma 83 della legge 12 novembre 2011, n. 183, si applica al personale appartenente al comparto di cui all'art. 2, lettera I, del contratto collettivo nazionale quadro sottoscritto l' l l giugno 2007.
2.  Gli effetti giuridici decorrono dal giorno della sottoscrizione, salvo diversa prescrizione del presente contratto.
3. Il presente CCNL è finalizzato a consentire il recupero dell'utilità dell'anno 2011 ai fini...

Raggiunto accordo su scatti di anzianità, nel prossimo contratto si parlerà di "produttività". FLCGIL non firma

Soddisfazione da parte dei sindacati per il raggiunto accordo all'ARAN relativamente agli scatti di anzianità 2011.


Ricordiamo che i fondi sugli scatti di anziantià saranno reperiti dal fondo di istituto che sarà decurtato del 18% quest'anno e del 25% il prossimo.
"Recuperata la piena validità del 2011 ai fini delle progressioni di carriera di tutto il personale...

mercoledì 12 dicembre 2012

Le bugie di Fim e Uilm


Dal 1° gennaio 2013, con meno di 1 euro al giorno,
aumentano di 150 ore l’orario di lavoro annuo
e cancellano la contrattazione della Rsu
Con l'accordo separato del 5.12.2012 Fim e Uilm peggiorano le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori aumentando l'orario di lavoro e cancellando la contrattazione della RSU sugli orari in fabbrica. In tutte le imprese metalmeccaniche estendono il peggioramento degli orari di lavoro introdotto con l'accordo separato a Pomigliano...

sabato 8 dicembre 2012

Programma per l'Istruzione del MOVIMENTO 5 STELLE

Istruzione

  • Abolizione della legge Gelmini
  • Diffusione obbligatoria di Internet nelle scuole con l'accesso per gli studenti
  • Graduale abolizione dei libri di scuola stampati, e quindi la loro gratuità , con l'accessibilità  via Internet in formato digitale
  • Insegnamento obbligatorio della lingua inglese dall'asilo
  • Abolizione del valore legale dei titoli di studio
  • Risorse finanziarie dello Stato erogate solo alla scuola pubblica
  • Valutazione dei docenti universitari da parte degli studenti
  • Insegnamento gratuito della lingua italiana per gli stranieri(obbligatorio in caso di richiesta di cittadinanza)
  • Accesso pubblico via Internet alle lezioni universitarie
  • Investimenti nella ricerca universitaria
  • Insegnamento a distanza via Internet
  • Integrazione Università/Aziende
  • Sviluppo strutture di accoglienza degli studenti

IL COLLEGIO DEI DOCENTI HA “COMPETENZA GENERALE” IN MATERIA DIDATTICA E PUO’ DISCUTERE E DELIBERARE SULLE POLITICHE SCOLASTICHE CHE INCIDONO PESANTEMENTE SULLA DIDATTICA!



da Cobas scuola

In questi giorni molti colleghi stanno proponendo e facendo deliberare nelle Assemblee sindacali RSU e nei Collegi docenti delibere di adesione – con modalità diversificate- alla CAMPAGNA CONTRO IL COLLABORAZIONISMO E L’IILEGALITA’ lanciata a livello nazionale dai Cobas Nella maggior parte dei Collegi la discussione sta avvenendo in forma democratica e senza che i DS sollevino alcun problema di rispetto delle competenze del Collegio, come dimostrano le numerose delibere reperibili sul sito dei Cobas e che circolano nelle varie reti. Ma in alcune scuole, poche per la verità, i DS stanno sollevando problemi...

venerdì 7 dicembre 2012

Scatti di anzianità resoconto incontro ARAN – Comunicato unitario di Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda

Si è appena concluso l’incontro all’ARAN che abbiamo ottenuto con la nostra azione di mobilitazione...

giovedì 6 dicembre 2012

I costi pubblici della scuola di tutti e quelli della scuola privata



da: www.UAAR.IT
paritaria

Sono pas­sa­ti dodici anni dalla legge 62/2000, voluta dal­l’al­lo­ra pre­mier Mas­si­mo D’A­le­ma e dal mi­ni­stro del­l’i­stru­zio­ne Luigi Ber­lin­guer. Con quel prov­ve­di­men­to cle­ri­ca­le, le scuole pri­va­te – a mag­gio­ran­za cat­to­li­che – ot­ten­ne­ro la parità sco­la­sti­ca ed en­tra­ro­no a far parte di un unico si­ste­ma di “scuola pub­bli­ca”. E co­min­cia­ro­no im­me­dia­ta­men­te a spac­ciar­si per “scuola pub­bli­ca”, mi­ni­miz­zan­do il fatto che chi si iscri­ve deve ade­ri­re al loro “pro­get­to edu­ca­ti­vo” (quasi sempre cat­to­li­ci­sta) e oc­cul­tan­do pres­so­ché com­ple­ta­men­te la pro­pria natura pri­va­ta...