mercoledì 6 febbraio 2013

Riforma Scuola - XVI Legislatura

Il quadro della situazione
(ultimo aggiornamento 5 febbraio 2013)

 leggi l'articolo

martedì 5 febbraio 2013

Documento approvato dal Collegio " Levi" Quartu S. Elena


Documento approvato dal Collegio dei Docenti
Dell’Istituto “ Primo Levi” di Quartu S. Elena (Ca)

Le proposte del governo sull’aumento dell’orario di lavoro degli insegnanti, i tagli ai finanziamenti e la proposta di un Ddl (Ghizzoni ex Aprea) che, se approvato, ridurrebbe la sovranità degli organi collegiali e il ruolo della Scuola pubblica, hanno prodotto riflessioni e discussioni in numerosi Istituti italiani e fra i docenti...

Iscrizioni. Scuola in Chiaro.... Scuro! Forniti alle famiglie i dati sulle assenze dei docenti

Noi Scuola Firenze - Informazioni tendenziose dal MIUR ai genitori che iscrivono i figli utilizzando la funzione SIDI “Scuola in chiaro”
Quest'anno un'altra novità – speriamo l'ultima! - dall'ineffabile e indimenticabile Profumo: sul sito del MIUR, andando a curiosare nei dati...

domenica 3 febbraio 2013

Scuola, docenti in piazza Corteo da Esquilino al Colosseo

Alcune centinaia di manifestanti protestano contro i tagli all'istruzione. Partecipano anche alcuni dipendenti degli ospedali in mobilitazione

sabato 2 febbraio 2013

Comunicato manifestazione scuola-sanità-beni comuni 2 febbraio 2013



COMUNICATO STAMPA

Oggi, 2 febbraio 2013, migliaia di lavoratori della scuola, della sanità, studenti, genitori, rappresentanti dei movimenti in difesa dei beni comuni hanno manifestato a Roma per ribadire il loro no alle politiche liberiste di tagli alla spesa sociale e alla riduzione dei diritti. I manifestanti, venuti anche da altre città, hanno voluto porre al centro di una campagna elettorale che ignora quotidianamente i temi sociali, il fatto che, se le forze politiche che andranno al governo nella prossima legislatura non restituiranno i fondi indebitamente sottratti in questi anni a scuola, sanità e a tutti i settori pubblici, invertendo le politiche di tagli nel segno dell’austerità, i movimenti di lavoratori e di cittadini  proseguiranno il loro cammino di mobilitazione in misura ancora più ampia e forte.  

COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE SCUOLE

Ecco il foglio di calcolo per determinare il Fondo di Istituto della vostra scuola

il foglio di calcolo, predisposto dalla Cisl Scuola, determina il FIS e le altre risorse del MOF delle singole scuole.
L'elaborazione è aggiornata alle diverse condizioni di riparto delle somme.
Inserendo nelle caselle relative alle diverse voci i numeri di ciascuna scuola si ottiene in automatico il totale delle risorse.
Ricordiamo che a seguito dell’intesa di ieri sul riparto del MOF le scuole riceveranno a breve solo l’assegnazione dell’acconto mentre il saldo potrà essere assegnato dopo la registrazione definitiva dell’accordo sugli scatti.
L’elaborazione del foglio di calcolo è stata realizzata simulando la situazione del saldo delle risorse a partire dai parametri indicati nell’intesa di ieri solo per l’acconto. Pertanto potrebbero risultare minimi scostamenti nel momento in cui il MIUR completerà l’assegnazione delle risorse.

Visualizza il foglio di calcolo 

(per scaricarlo aprire il menu "file" e scegliere l'opzione "scarica"

venerdì 1 febbraio 2013

Scatti di anzianità, ieri il via dopo l'accordo sui tagli al Fondo di Istituto. Quanto in busta paga?

red - Ieri i sindacati, esclusa la FLCGIL, hanno firmato l'accordo all'ARAN che taglia il Fondo di Istituto al fine di reperire i fondi per il pagamento degli scatti di anzianità.
Secondo fonti non ufficiali il pagamento degli scatti potrebbe avvenire...

Fondo di istituto: subito 553,33 milioni di euro alle scuole. Come saranno ripartiti


 Sindacati e Ministero hanno firmato, ieri 30 gennaio 2013, l'accordo per il finanziamento del Fondo di Istituto delle scuole statali. Secondo quanto anticipato dalla nostra redazione, alle scuole andrà un primo acconto pari a 553,33 milioni di euro, di cui 410,51 sul finanziamento del fondo di istituto per l'anno 2012/2013, Vediamo come sarà ripartito...

Programma per la scuola di Rivoluzione civile (Ingroia)

  • Affermiamo il valore universale della scuola, dell’università e della ricerca pubbliche.
  • Vogliamo garantire a tutte e tutti l’accesso ai saperi, perché solo così è possibile essere cittadine e cittadini liberi e consapevoli, recuperando il valore dell’art. 9 della Costituzione...

Programma per la scuola del PD

Articolo di Francesca Puglisi, responsabile scuola della segreteria Pd, pubblicato sul sito del partito democratico il 15 gennaio 2013
Gli obiettivi di Europa 2020 chiedono a tutti gli Stati membri di promuovere una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile. Per il futuro dell’Italia, per tornare ad avere alti tassi di occupazione, produttività e coesione sociale, dobbiamo raggiungere un risultato molto concreto: dimezzare il nostro tasso di dispersione scolastica e raddoppiare il numero di laureati...

Programma per la scuola di "Fratelli d Italia"


Capitolo 13 – Costruire il futuro partendo da scuola e università
• L’Italia deve ripensare il suo sistema educativo: la scuola e l’università devono tornare ad
occupare quel ruolo centrale di formazione della persona che fa di esse un fattore insostituibile
per lo sviluppo culturale e professionale della Nazione...

Programma per la scuola di "Fare per fermare il declino" (Giannino)

• Non si tratta di spendere di meno, occorre anzi trovare le risorse per spendere di più in educazione e ricerca. Però, prima di aggiungere benzina nel motore di una macchina che non funziona, occorre farla funzionare bene..

Programma per la scuola del Movimento ’5 stelle’

• Abolizione della legge Gelmini
• Diffusione obbligatoria di Internet nelle scuole con l’accesso per gli studenti
• Graduale abolizione dei libri di scuola stampati, e quindi la loro gratuità, con l’accessibilità via
Internet in formato digitale...

Programma per la scuola di Scelta civica con Monti

La scuola e l’università sono le chiavi per far ripartire il Paese e renderlo più capace di affrontare le sfide globali. A livello collettivo, investire in capitale umano è la strada per sfuggire alla morsa della competizione di Paesi con costi di manodopera più bassi...

Programma per la scuola della Lega Nord

• La Lega Nord si batte da sempre per l’abolizione del valore legale del titolo di studio, che...

Programma per la scuola di SEL (Sinistra Ecologia e Libertà)


Sacconi: in 70 anni cattivi maestri e cattivi genitori

“Negli anni ’70 si sono formati cattivi maestri e cattivi genitori, persone impegnate da una vita ad occuparsi di se stesse, tanto da non sapere accompagnare i propri figli”. 

Lo ha detto l’ex ministro del Welfare, Maurizio Sacconi (Pdl)...

Programma per la scuola del Pdl

Inizio del percorso educativo a 5 anni e autonomia delle scuole nella scelta degli insegnanti. Sono due dei punti salienti del programma del Pdl per l'istruzione. Mentre per l'università si parla di razionalizzazione della distribuzione territoriale degli atenei e dei corsi. I punti programmatici del partito di Silvio Berlusconi sono stati presentati stamattina a Roma da Elena Centemero, coordinatore nazionale Scuola del Pdl, e da Maurizio Sacconi, ex ministro del Welfare. "I nostri punti cardine - ha detto Centemero - saranno autonomia, merito e valutazione. Ci concentreremo sull'autonomia delle scuole e sul reclutamento degli insegnanti".
Scuola, insegnanti scelti da istituti ...

Pdl è rimasto ancorato a “Com’è bella, com’è bella: è la scuola di Mariastella!”


di Vincenzo Pascuzzi

“Verso le elezioni. Si chiude l'era dei tagli all'istruzione” così titolano Eugenio Bruno e Claudio Tucci sul Sole24Ore del 22 gennaio. E proprio all’inizio dell’articolo leggiamo: “Se c'è un aspetto che accomuna tutte le coalizioni in gara per le politiche del 24 e 25 febbraio è proprio l'intenzione di tornare a investire su scuola, università e ricerca”. 
 Ma le cose non stanno proprio così...